Arte

LE OPERE DI MISERICORDIA NELLA CRIPTA DI S. ANGELO IN GROTTE

By 28 Febbraio 2008 Marzo 9th, 2008 2 Comments

di Franco Valente (Con preghiera di citare la fonte in caso di utilizzazione del testo per motivi di studio. Questo articolo è protetto da diritti Creative Commons)

1-sole-ridotto-blog.jpg

S. Angelo in Grotte, nonostante il suo degno passato, è frazione di S. Maria del Molise. La sua origine longobarda è legata prima di tutto alla presenza di una grotta che, secondo la tradizione, fu frequentata dall’arcangelo Michele prima che si spostasse in quella più celebre del Gargano.
Il suo impianto urbano, nonostante le trasformazioni dei tempi, conserva le caratteristiche della pianificazione di epoca angioina, ma del castello rimangono pochi ed insignificanti ruderi che non permettono più di capire quale sia stata la sua forma originaria. Uno spiazzo sul lato settentrionale dell’abitato si è sostituito alla originaria struttura difensiva.
Il territorio di S. Angelo fu feudo dei Badianosa, dei Montagano e dei Santangelo. Alla prima metà del XV secolo appartenne per meno di un ventennio ai Caldora e da questi passò nel 1443 ai di Sangro che lo tennero fino al 1551, salvo una breve parentesi alla fine del Quattrocento. Divenuti feudatari i Capece e poi nel 1564 i Caracciolo, S. Angelo passò ai Sommaia, ai Franco, ai Mormile ed infine ai Centomani che la tennero fino alla fine della feudalità.
La porta principale del paese, da basso, invece ancora si riconosce e accanto ad essa si apre il portale della chiesa madre dedicata a S. Pietro in Vincoli la cui architettura è frutto di una serie di trasformazioni e di ampliamenti conseguenti ad incendi, distruzioni belliche, terremoti, incuria degli uomini.
Sotto il suo pavimento è situata una modestissima cripta che da quasi sette secoli mostra un raro esempio di ciclo completo di affreschi dedicati alle sette opere di misericordia.
Scoperta quasi casualmente dopo essere stata utilizzata anche come vano per la caldaia, finalmente è stata opportunamente restaurata e, attraverso una serie di opere di sistemazione, è anche visitabile con una certa facilità.
Un ottimo lavoro di restauro pittorico e le condizioni di illuminazione artificiale consentono di capire un po’ meglio l’importanza di questo straordinario ciclo di pitture che, nonostante l’esiguità dello spazio, è tra i più interessanti della regione.
Se non altro per l’originalità della rappresentazione che consente di approfondire quell’aspetto poco considerato della mutua assistenza in un epoca poco conosciuta della storia molisana.
Sulla datazione delle pitture di S. Angelo in Grotte non vi è alcuna notizia diretta, ma forse la scoperta recente di una piccola sinopia a S. Vittore del Lazio, cioè in un luogo abbastanza distante da S. Angelo in Grotte, ci aiuta a capire il contesto, se non addirittura l’epoca precisa di realizzazione perché la loro esecuzione può essere messa in relazione con l’analogo ciclo delle opere di misericordia nella chiesa di S. Nicola di quel paese del Lazio.
Ma vediamo prima di tutto cosa rappresenta il nostro ciclo di affreschi.
Si tratta di una esposizione delle sette opere di misericordia corporale così come furono codificate nel medioevo dopo aver integrato l’elenco richiamato dal Vangelo di S. Matteo degli obblighi assistenziali indicati da Cristo quando, poco prima della sua Passione, anticipa la visione del giudizio finale che sarà ripresa da San Giovanni nella descrizione apocalittica: “Quando verrà il Figlio dell’uomo nella sua Maestà con tutti gli Angeli, si assiderà sul trono della sua gloria. E tutte le nazioni saranno radunate davanti a lui, ma egli separerà le pecore dai capri; e metterà le pecore alla sua destra ed i capri alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che sono alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, prendete possesso del regno preparato per voi sin dalla creazione del mondo. Perché ebbi fame e mi deste da mangiare; ebbi sete e mi deste da bere; fui pellegrino e mi albergaste; ero nudo e mi rivestiste; infermo e mi visitaste; carcerato e veniste a trovarmi”. E poi: “ In verità vi dico: ogni volta che avete fatto questo ad uno dei più piccoli di questi miei fratelli, l’avete fatto a me”.
Cristo in effetti ne aveva elencate solo sei, ma nel tempo, dopo il Mille, fu aggiunta anche l’opera misericordiosa della sepoltura dei morti.
Per tradizione consolidata si ritiene che le sette opere non siano state mai rappresentate in un ciclo pittorico prima del 1330 e quindi si ritiene che non prima del XIV secolo siano le pitture di Sant’Angelo in Grotte. Ma se effettivamente le caratteristiche pittoriche delle nostre pitture ci inducono a collocarle alla fine del XIV secolo, non è altrettanto certo che prima di quel secolo le opere di misericordia non siano state realizzate in altre parti.
Infatti l’elencazione delle sette opere di misericordia è cosa molto più antica. Tra i doveri dei chierici vi era anche l’obbligo di rispettarle. Un esempio lo troviamo nelle disposizioni adottate dal Capitolo di Montecassino che nel 1275 deliberò una delle riforme della propria regola (E. GATTOLA, Historia, Venezia 1733, p.465): De septem operibus charitatis, quae sunt vid. Cibare esurientes; potare sitientes; Vestire nudos, Visitare infirmos; Consolari captivos; Suscipere peregrinos; Sepelire mortuos. Ista dicuntur opera misericordiae spiritualia.

10-veduta-1-blog.JPG
La cripta delle opere di misericordia in S. Pietro in Vincoli (S. Angelo in Grotte)

Queste indicazioni sembrano interamente recepite in un analogo ciclo di affreschi ispirati alle opere di misericordia che ancora si conserva nella chiesa di S. Nicola a S. Vittore del Lazio e che può essere considerato contemporaneo di quello di S. Angelo.
Non sembra del tutto casuale, o comunque ci sembra che sia necessario mettere in collegamento tra loro le circostanze, che nel 1273 i chierici castri S. Victoris furono obbligati ad utilizzare parte delle rendite per le fabbriche delle chiese. (E. GATTOLA, Historia, p.467)
Anzi proprio un particolare delle pitture di S. Nicola, per il fatto di essere di diretta dipendenza da Montecassino, ci fornisce qualche elemento per giungere, nel silenzio delle fonti, ad una datazione attendibile.
Nella parete di ingresso, sulla sinistra entrando, in basso, sopravvive la sinopia di uno stemma che fino ad oggi non era stato notato.

opere-svittore.JPG orsini-a-s-vittore.JPG
Le opere di misericordia nella chiesa di S. Nicola a S. Vittore del Lazio e lo stemma di Angelo Orsini

Si tratta dello stemma originario della famiglia Orsini la cui esecuzione con assoluta certezza deve essere collocata al periodo in cui Angelo Orsini fu abate di Montecassino.
Era stato eletto abate-vescovo di Montecassino da Innocenzo III il 26 agosto 1362 (E. GATTOLA, Historia, p.509).
Il motivo per cui metto in relazione le pitture di S. Nicola a S. Vittore con quelle di S. Angelo in Grotte però non è solo l’argomento trattato, ma anche la circostanza di un funesto avvenimento che si era verificato qualche anno prima dell’elezione di Angelo Orsini alla carica di abate di Montecassino: il terremoto del 1349 che, secondo le cronache, aveva distrutto una impressionante quantità di edifici in cui erano morte decine di migliaia di persone in un’area che comprendeva anche i territori di Venafro ed Isernia.
Quel terremoto aveva distrutto dalle fondamenta il monastero cassinese e proprio all’abate Angelo Orsini si attribuisce la prima e più consistente azione di ricostruzione dell’antico cenobio che, dopo aver superato le più violente persecuzioni, rischiava di essere cancellato dalla storia per un evento naturale.
Peraltro, nel Molise esiste un’altro ciclo di affreschi, quelli della cripta dell’Annunziata a Jelsi, che possiamo ricondurre con una certa sicurezza ad un’epoca prossima al 1363 che è la data inserita sul concio centrale del portale gotico originario di quella chiesa.
(Vedi su questo sito http://www.francovalente.it/?p=289)
Siamo nell’epoca in cui il papato aveva la sua sede ad Avignone in Francia. Infatti, solo nel 1376 Gregorio XI finalmente avrebbe provato a riportare la cattedra papale a Roma, ma già due anni dopo i cardinali francesi, quando fu fatto papa l’indesiderato Urbano VI, nominavano un proprio antipapa nella persona di Clemente VII che riportava la sede ad Avignone provocando il grande scisma d’Occidente nel 1378, con i papi che si scomunicavano vicendevolmente. Si provocarono, così, conseguenze politiche di straordinaria portata mentre si intensificava nel Molise la creazione di conventi francescani che andavano ad aggiungersi a quelli celestini nati a Isernia, Trivento, Venafro, Ripalimosani, Limosano, Riccia, Guglionesi, Boiano e Campobasso sull’onda trascinante del movimento morronese di Pietro Celestino nel secolo precedente.
Si deve tener conto che, protetti da Roberto d’Angiò, erano nati i conventi francescani di Isernia, Venafro, Agnone, Termoli, Boiano che ebbero un ruolo importante influenzando la nomina di vescovi del loro ordine nelle diocesi di Boiano, Guardialfiera, Isernia, Larino, Termoli, Trivento e Venafro.
Su questa linea filo-francescana si era posto Carlo l’Illustre, figlio di Roberto. Da quel momento nel regno di Napoli pressoché tutte le iniziative laicali finalizzate all’assistenza dei poveri e dei pellegrini malati e alla sepoltura dei meno abbienti furono inquadrate in un vasto movimento organizzato sotto la tutela reale e si vide la nascita di congregazioni di laici che si attivavano per la formazione di un patrimonio immobiliare e la costituzione di un fondo economico capace di determinare quelle rendite che sarebbero state utilizzate non solo per la costruzione di chiese con annessi ospedali, ma anche per garantire l’assistenza minima, fino alla sepoltura, ai poveri e agli ammalati e per formare maritaggi per le giovani spose senza dote.
Nel tempo queste forme di associazione proliferarono, con intitolazioni varie, fino ad assumere in alcuni casi dimensioni notevoli con la costituzione di patrimoni fondiari ed immobiliari di straordinaria consistenza che, con le riforme muratiane del XIX secolo e quelle seguenti del governo unitario, confluirono nel patrimonio delle opere pie o degli enti comunali di assistenza.
Nulla sappiamo circa la committenza delle pitture di S. Angelo in Grotte e tantomeno possiamo affermare che ad esse avesse contribuito una confraternita, ma il riferimento del messaggio assistenziale che le caratterizzano lo fa supporre.
D’altra parte non sembra che la cripta di S. Angelo in Grotte avesse in origine una funzione funeraria, come di solito accade per gli analoghi ambienti sottostanti gli altari. Si può ritenere che fin dall’inizio dovette essere una vera e propria cappella sotterranea dove le pitture potevano essere osservate solo con l’ausilio di una illuminazione artificiale.

11-decor-1-blog.jpg

12-decor-2-blog.jpg

La parete che avvolge l’ambiente con una volta a sesto ribassato è riquadrata da cornici che accolgono finte lastre marmoree con intarsi multicolori, tutti diversi tra loro. La fascia mediana è occupata dalla serie di rappresentazioni che richiamano, una per una, le sette opere di misericordia corporale, partendo dal piccolo altare lungo la parete di destra, per finire sulla parete di sinistra dove appare, ultimo quadro, la visione della città di Betleem e l’immagine di un astro radiante dal volto umano, forse simbolo della stella cometa: “E tu, Betleem, terra di Giuda, non sei certo la minore delle città di Giuda, perché da te uscirà un capo che guiderà Israele, mio popolo”.

8-beltleem-2-blog.JPG
Veduta di Betleem

La particolarità delle opere di misericordia di S. Angelo in Grotte è il riferimento preciso al vangelo di Matteo dove Cristo si esprime in prima persona per dare importanza alle opere assistenziali. Infatti mentre in genere nella rappresentazione delle opere si vede rappresentato un personaggio senza specifica attribuzione che riceve le attenzioni, nel nostro caso il personaggio in alcuni casi prende le sembianze Cristo che si riconosce prima di tutto per l’aureola crucisegnata che contorna il suo capo.

1-visit-ammalati-blog.JPG
Visitare infirmos: Visitare gli ammalati. Un giovane è rappresentato nudo e disteso in un letto con tre personaggi incappucciati che lo assistono

 

2-ospitare-pellegr-blog.JPG
Suscipere peregrinos: Ospitare i pellegrini. Cristo con una lunga tunica ed una sacca sulla spalla viene accolto da una donna in tunica verde che lo prende per la mano sull’uscio di una casa.

 

 

5-vestire-ignudi-blog.JPG
Vestire nudos: Vestire gli ignudi. Intorno a Cristo vestito di porpora si vedono alcuni personaggi tra i quali, oltre uno dei sacerdoti del tempio (con evidente riferimento al momento del giudizio), uno storpio, una donna che sfila la tunicella ad un ragazzo ed un altro personaggio dalle gambe nude che sta per togliersi la tunicella.

 

3-bere-assetati-blog.JPG
Potare sitientes: Dar da bere agli assetati. Un Cristo seminudo e dalle mani legate, seguito da uno stuolo di personaggi, viene dissetato da una donna dal capo coperto che porge una ciotola con la destra e regge una brocca con l’altra.

 

4-mangiare-affamati-blog.JPG
Cibare esurientes:Dar da mangiare agli affamati. Un personaggio babuto e dal capo coperto da un cappuccio sta per ricevere Cristo a tavola mentre sulla sinistra una donna si accinge a servire e due personaggi sono seduti sulla destra.

 

6-seppellire-morti-blog.JPG
Sepelire mortuos. Seppellire i morti. Un gruppo di chierici si appresta a celebrare la funzione funebre per un defunto che, coperto da un velo, è posto su una sorta di lettiga pronta per la sepoltura.

 

7-visita-carcerati-blog.JPG
Consolari captivos: Visitare i carcerati. Della scena, che è ambientata in una cella, rimane poco. Si riconoscono solo due personaggi, uno dei quali davanti ad una cassa regge un libro e l’altro sembra mantenere un lanterna.

Join the discussion 2 Comments

Leave a Reply


*