Fuori! Fuori! La casa è mia. Voi dovete uscire! Così l’abate chiudeva ogni anno la fiera di S. Vincenzo. Non tutti sanno che Castel S. Vincenzo è un comune che è nato nel 1928 dalla fusione dei due antichi municipi [...]
Il labirinto di Gerusalemme a Colli a Volturno Subito fuori dell’abitato di Colli a Volturno vi è un’antica chiesa dedicata a S. Leonardo, protettore dei carcerati. Pare sia stata fondata nel XV secolo anche se trasformata più volte nel corso [...]
Uno xenodochio a Capracotta In via Arco a Capracotta, allo spigolo di un fabbricato, rimane a vista una lapide apparentemente incomprensibile, non solo perché è in latino, ma anche perché segnala qualcosa che non esiste più. Si tratta di una [...]
settembre 7, 2012
Curiosità molisane
Facce di pietra a Guglionesi Orante sulla facciata di S. Nicola Ex convento celestino dell’Annunziata Faccia di pietra con anello su una via Faccia di Mussolini con falce e martello sovrapposta [...]
Ho ricevuto da Gianfelice Ferlito una nota relativa agli scacchi di Venafro che volentieri pubblico: Egregio Architetto Valente, sono uno studioso della storia degli scacchi ed ho visitato il suo sito sui pezzi di Venafro . Complimenti per gli sforzi [...]
Finalmente svelato il nome della santa che si affaccia su Via Cluenzio a Larino. Era da tempo che cercavo di capire a chi appartenesse l’immagine di una santa che si tova sulla facciata laterale dell’antica chiesa di S. Stefano a [...]
Le sirene del Purgatorio a Vinchiaturo. Alle sirene che abbiamo già viste ( http://www.francovalente.it/2012/01/21/che-forma-avevano-le-sirene-alcune-figurazioni-molisane-ci-aiutano-ad-immaginarla/) vanno aggiunte quelle che appaiono sul portale della chiesa del Purgatorio di Vinchiaturo. Un portale complicato perché non se ne conosce bene l’origine. Masciotta sostiene che la [...]
febbraio 10, 2012
Curiosità molisane
Mario Lanza sotto la neve a Filignano. Oggi 10 febbraio 2012 Oggi sono andato a Filignano. Una nevicata spettacolare. Non ho potuto fare a meno di fotografare Mario Lanza sotto la neve. I fiocchi sembravano dare anima a quell’intreccio di [...]
febbraio 10, 2012
Curiosità molisane
Che aspetto avevano le Sirene? Alcune figurazioni molisane ci aiutano a immaginarlo. Quando si vuole alludere ad una particolare capacità di richiamo al quale non si è in grado di resistere si fa riferimento, in genere, alle Sirene che tentarono [...]
Il mistero di Mitra sopravvive a Venafro, Roccaravindola, Matrice e S. Giuliano del Sannio …. Quando mancavano ventisei secondi la sfera sembrò assumere l’aspetto di una palla di fuoco e comparvero, nella luce abbagliante, quattro cavalli bianchi che, scortati da [...]
I Templari, Bafometto e i tre diavoli di Venafro. Quello che state per leggere è frutto di una elucubrazione fantastica su elementi che concretamente esistono nella parte antica di Venafro e che io ho messo in relazione tra loro per [...]
Qualche giorno fa Rachel Boulton (inglese di Londra abita durante le vacanze nella sua casa che, insieme al marito Richard, ha acquistato e restaurato a Civitanova del Sannio) mi ha inviato due immagini ponendomi un quesito su due capitelli [...]
Anche a Pietrabbondante una pietra dai dodici angoli. Si trova sul perimetro esterno del teatro ellenistico. Cusco o Cuzco è una città del Perù situata a 3400 metri sul livello del mare. E’ stata la capitale dell’Impero Inca ed è [...]
novembre 30, 2011
Curiosità molisane
Anche a Macchia Valfortore si muore una sola volta. . . Lo ricorda una epigrafe del 1718 che campeggia sull’architrave di una casa della parte antica: 17 STATVM EST HOMINIB SEMEL MORI 18 Va letta così: [...]
Questa sera, 23 luglio, a Concasale racconto Concacasale. Anche paesi, come Concacasale, che apparentemente hanno perso tutto per l’insidia del tempo e l’inclemenza della storia, conservano le tracce di un passato che comunque deve essere ricordato. Provo a farlo questa [...]
Il volo di un angelo a Vastogirardi. Sabato 2 luglio 2011, cento anni dopo la prima volta, ancora un angelo in volo alla Madonna delle Grazie. [...]
Storia di amori, di tradimenti e di duelli nel Molise del XV secolo. Sono convinto che il quattrocento molisano sia un periodo storico particolarmente ricco di avventure amorose, di tradimenti e di duelli per i quali è possibile trovare una [...]
Ogni volta che parlo con qualcuno di Roccamandolfi, inesorabilmente il discorso finisce sul mistero di una oscura lapide malamente collocata sul pubblico lavatoio che sta nella parte più bassa del paese. Perciò qualche tempo fa volli cercare di capire di [...]
Uno dei musei militari italiani più belli si trova a Venafro e porta un nome inglese: WinterLine. Franco Valente Non è grandissimo, anzi si potrebbe definire minuscolo per superficie, ma è straordinariamente interessante per chi vuole avere una idea chiara [...]
L’enigmatico tombino di Venafro Franco Valente Una delle chiaviche più famose al mondo è la cosiddetta Bocca della Verità che si trova oggi collocata nell’atrio della basilica di S. Maria in Cosmedin a Roma. Dall’XI secolo a questo artistico tombino [...]
Finalmente gli escavatori hanno iniziato la demolizione delle ignobili muraglie di cemento nel fossato del Castello di Venafro. Franco Valente Con grande soddisfazione posso annunciare che questa mattina si è dato inizio ai lavori di svuotamento e di sistemazione del [...]
Quando il ciuccio non vuole bere non ci serve a cifiliare Comunicato Stampa Venafro 14 gennaio 2010 Poiché alla vicenda dell’esproprio dell’area necessaria per la realizzazione dell’intervento per la valorizzazione dell’area esterna al castello di Venafro i signori Angiolillo, diretti [...]
E VIVA CESU’ CRISTO …. E PER SEMBRE E VIVA S. MIHELE … Quando i marmisti sapevano scrivere ma non sapevano leggere E VIVA CESU’ CRISTO VERO DIO E VERO UOMO E PER SEMBRE E VIVA S. MIHELE ARCANGELO S. [...]
Anni Trenta in Agnone. Scene e volti di matrimoni [...]
Quando a Vastogirardi c’era una stazione funzionante… [...]
Agnone: “ru strasciòine”, un treno che non c’è più. Franco Valente L’Eco del Sannio (Anno XXI, nn.22-23 del 31 dicembre 1914) scriveva: ... il mattino seguente alle ore 10 le bombe ripresero a scoppiare più forte e più festose, e [...]
Lo scampato pericolo della nobildonna Rectina Franco Valente Nella celebre lettera che Plinio il Giovane invia nel 79 d.C. a Tacito si racconta della morte di suo zio Plinio il Vecchio che si trovava a Miseno dove dirigeva la flotta [...]
Facce di pietra sulla fontana alla Madonna del Carmelo di Riccia Franco Valente A Riccia nel 1824 era sindaco Giuseppe Fanelli. Fece ricordare il suo sindacato mettendo il suo nome sull’epigrafe di una fontana che ora butta acqua davanti all’antica [...]
settembre 7, 2009
Curiosità molisane
La lezione di Archita di Taranto al sannita Ponzio sulla vecchiaia Franco Valente Archita di Taranto ( da www.ousia.it) Ad Archita di Taranto, vissuto tra la fine del V secolo e la metà del IV, si attribuisce la fama [...]
Oggi è S. Tommaso apostolo, protettore degli architetti Franco Valente Cattedrale di Venafro. S. Tommaso apostolo (sec. XVI) Prendo spunto dalla festa odierna per ricordare ai miei colleghi che S. Tommaso Apostolo è considerato dalla Chiesa il protettore degli architetti. [...]
Che fine ha fatto la Manna di S. Nicandro? Franco Valente Fino a qualche tempo fa, ogni anno, per la forte frequentazione della cripta di S. Nicandro nel mese che precede la festa, si determinava un fenomeno particolare. La parete [...]
Che fine hanno fatto i vescovi di Limosano? Franco Valente Una parte rilevante dell’Almanacco del Molise del Molise del 1981 fu riservata alla cattedrale di Limosano con due saggi di Gianfranco De Benedittis e Luigi Marino. Da quell’epoca non mi [...]
Estratto e rielaborato da “Franco Valente, Il Castello di Venafro, 1993″. (Con preghiera di citare la fonte in caso di utilizzazione del testo per motivi di studio. Questo articolo è protetto da diritti Creative Commons) Se c’è un secolo nel [...]
Franco Valente – Per una visita non fatta il 16 dicembre 2007 (Con preghiera di citare la fonte in caso di utilizzazione del testo per motivi di studio. Questo articolo è protetto da diritti Creative Commons) La Fontana dei Fauni, [...]
dicembre 21, 2007
Curiosità molisane