app testoArte

San Giuseppe da Copertino nella chiesa di S. Francesco a Venafro

By 18 Settembre 2010 Ottobre 24th, 2011 No Comments

San Giuseppe da Copertino nella chiesa di S. Francesco a Venafro

Franco Valente

Oggi, 18 settembre, la Chiesa festeggia S. Giuseppe da Copertino, un santo che era venerato anche a Venafro e del quale si conserva una immagine in un quadro che da poco è stato ricollocato nella chiesa di S. Francesco di Venafro

La tela è collocata nell’altare della famiglia del Prete di Venafro, tuttavia non necessariamente si riferisce ad un episodio domestico. La rappresentazione è piuttosto singolare e probabilmente ricorda un fatto straordinario accaduto all’interno di una chiesa.

Si tratta della levitazione di un santo francescano davanti all’altare dell’Assunta, alla presenza di alcuni personaggi in abiti settecenteschi che appartengono ad una famiglia benestante.

La gerarchia ecclesiastica ha visto sempre con circospezione i casi di cosiddetta levitazione, a cominciare da quelle attribuite a S. Teresa d’Avila e al suo confessore S. Giovanni della Croce, ai quali la devozione popolare attribuì la capacità di sollevarsi da terra nella concomitanza di particolari occasioni.

Nel secolo successivo in Italia Giuseppe da Copertino, dei Minori francescani, si guadagnò l’appellativo di frate volante perché dal 1630 in poi sarebbe stato visto volare almeno 200 volte.

Giuseppe era nato nel 1603 a Copertino in Puglia e durante la sua vita gli fu attribuito un numero elevatissino di miracoli. Morì ad Osimo nel 1663. Nel regno di Napoli, che egli infervorò con le sue predicazioni, gli furono riconosciute frequenti levitazioni e per questo subì anche processi inquisitivi.

Un rinnovato interesse per questi fenomeni si ebbe nel secolo successivo perché attribuiti anche S. Alfonso de Liguori e, soprattutto, a S. Giuseppe Giovanni della Croce.

Leave a Reply


*