L’utilissimo Giambattista Masciotta nel riferire dei feudatari di Pietrabbondante riporta la trascrizione di una lapide che si trovava sul Castello urbano. Probabilmente…
. Tra le cose molto particolari del fascione cinquecentesco del salone del Castello di Venafro vi sono certamente alcune enigmatiche composizioni araldiche…
Gli stemmi dei d’Evoli a Castropignano. A Castropignano sopravvivono in buone condizioni vari stemmi dei d’Evoli che appartengono a diverse epoche. Il…
La croce della chiesa della Sanità ad Isernia, già Santo Spirito http://www.francovalente.it/2012/07/02/croci-stazionarie-nei-luoghi-antichi-del-molise/ . Nella sala della Biblioteca Comunale di Isernia si conservava…
Venerdi 24 ottobre ore 16,30 Roma via Giano della Bella 1 Stazione Tiburtina Giampiero Castellotti Angelo Sollazzo Franco Valente PRESENTANO Una valigia…
Da non perdere! INVITO Il prof Gaetano Sabatini, docente di storia economica all'Università "Roma Tre" illustrerà alcuni aspetti dell'economia agrosilvopastorale in Molise…
Informativa: il Garante della Privacy con una legge assurda impone di mostrarti questo banner per informarti che questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui informazioni. Oppure clicca Chiudi per non visualizzare più il banner.
Commenti recenti