Perché S. Lucia ha gli occhi su un piattino?
Franco Valente
Giacinto Diano (1782) S. Lucia. Particolare nella Chiesa dell’Annunziata
Oggi 13 dicembre la chiesa festeggia S. Lucia. Nel Molise è particolarmente venerata e molte chiese addirittura affermano di possedere le sue reliquie.
Della vita di Lucia non si sa praticamente nulla, ma il suo martirio viene fissato all’anno 304 a seguito di una delle persecuzioni di Diocleziano. La tradizione vuole che ad ucciderla a Siracusa, dopo atroci torture, sia stato un certo Pascasio che le avrebbe trafitto il collo con un pugnale dopo averla inutilmente esortata ad adorare idoli pagani.
S. Lucia a Castelpizzuto
Ma perché nella iconografia cristiana viene sempre rappresentata mentre regge due occhi su un piattino?
S. Lucia a Filignano
E’ noto che in genere i santi siano rappresentati accompagnati dagli strumenti del loro martirio.
Lucia, invece, viene ricordata per il suo nome che viene associato alla LUX divina, tant’è che è considerata la protettrice della vista.
S. Lucia a Rionero Sannitico
frequentando il Mibac, sapevo che i martiri venivano rappresentati con gli strumenti del martirio, questa di santa lucia non la sapevo.
grazie e saluti
Perché S. Lucia ha gli occhi su un piattino?
Una possibile interpretazione profana:
…li offre ad un Paese che non ci vede al di là del naso e non ha più neanche gli occhi per piangere…
Cordiali Saluti
Roberto Tomassoni
Il tuo commento…
Mi hai fatto venire un ‘ idea ! Pregherò S.Lucia affinchè apra gli occhi di questi poveri ciechi …..in occasione delle comunali e provinciali 2011 . Che dici …posso sperare?
io ho sempre saputo che durante le torture, a Santa Lucia le furono cavati gli occhi, ma per miracolo le comparirono di nuovo ancora più belli. E’ per questo che i suoi occhi vengono rappresentati in un piatto….
Io fu informato che gli furono cavati per gelosia …per non aver più occhi per nessun altro uomo