Archeologia e trippa per gattinessuna categoriaPoliticaVarie

Ho ricevuto dal Segretario Regionale dell’UIL Beni e Attività Culturali

By 5 Aprile 2010 Febbraio 25th, 2011 One Comment

Ho ricevuto dal Segretario Regionale dell’UIL Beni e Attività Culturali perché se ne dia conoscenza:

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione
Coordinamento Regionale Ministero Beni e Attività Culturali del Molise
pastedGraphic
U.I.L.B.A.C.
UIL Beni e Attività Culturali
Il Segretario Regionale

AL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA’CULTURALI
On. Sandro Bondi
AL DIRETTORE GENERALE PER LA VALORIZZAZIONE
Dott. Mario Resca
AL SEGRETARIO GENERALE UIL BAC
Dott. Gianfranco Cerasoli
A TUTTI GLI ORGANI DI INFORMAZIONE – LORO SEDI

INCREDIBILE!

Anche se in questa regione le nefandezze nel settore dei beni culturali ormai non fanno più notizia ne’ senso a nessuno, rimane sempre qualcosa che getta nuovo sconcerto! Miliardi spesi senza nessun tornaconto, musei in costruzione che non vedono la fine, denunce e querele all’ordine del giorno, inquirenti al lavoro senza apparente riscontro e chi più ne ha più ne metta. Cos’altro potrebbe turbare il sonno tranquillo dei cittadini molisani, più annoiati che offesi da questa situazione, e dei tanti turisti non molisani certamente più attenti al nostro prestigioso patrimonio culturale?

A leggere quanto di seguito, si stenta a  crederlo! Quando nell’intera nazione, nei giorni di Pasqua e Pasquetta, i riflettori si accendono in modo particolare sui siti culturali, vuoi per l’inizio della primavera e delle belle giornate, vuoi per la tradizionale scampagnata fuori porta, in questa regione, a causa di pressapochismo, noncuranza e mancanza di lucidità gestionale, il sito di San Vincenzo al Volturno, il più visitato in questi giorni, rimarrà CHIUSO!!!

E con esso, ancora una volta, l’area del sito Paleolitico di Isernia!!! Ma non finisce qui. Grazie al progetto coraggioso dei “ Cantieri Aperti “,fino a poco fa erano visitabili anche la chiesa di San Francesco di Venafro, il castello di Bagnoli, il castello di Castropignano, il castello di Civitacampomarano, Villa Zappone di Larino. Adesso chiusi di nuovo anche questi. Tra i vari soprintendenti e la Direzione regionale non si riesce ha partorire idee utili e, nel contempo, non si lasciano proseguire quelle collaudate, valide e salutate con grande successo di pubblico.

Dopo meno di un anno dall’inaugurazione del progetto “ Cantieri Aperti “, il ministero ha reso note le percentuali dei visitatori, che nel Molise, grazie all’alto senso del dovere di un gruppo di funzionari, ha fatto registrare un incremento pari al 121%!!!!!!!!!!!!!!! A costo zero! Eppure, dopo il cambio di dirigenza, a parte l’indiscusso impegno contro l’eolico selvaggio (sul quale questa O.S. tornerà in seguito), tutto il resto è tornato indietro nel tempo. Ma le nuove notizie  sono poca cosa rispetto a quello che c’è dietro l’angolo.

Il Museo del Paleolitico, che gode di un nuovo finanziamento regionale (oltre 500.000 Euro) e che doveva vedere i lavori ultimati dal comune di Isernia (nuovo soggetto attuatore !!!), entro il dicembre 2009, pare che non sarà appaltato prima dell’estate e che vedrà scorrere ulteriormente i tempi di quella che è ormai diventata la “fabbrica di S. Pietro”! Addirittura, l’area monastica altomedievale di San Vincenzo al Volturno, per intenderci quella che unitamente al Paleolitico di Isernia è oggetto di grande attenzione da parte di numerosi studiosi del mondo accademico e dei media internazionali (la trasmissione più prestigiosa in Italia e non solo, Quark, ha più volte realizzato servizi e non credo perché siamo i più bravi e meritevoli), fra poco sarà destinata all’abbandono e alla chiusura definitiva, dopo circa trenta miliardi di vecchie lire buttati al vento!!!

LA UIL BENI E ATTIVITA’ CULTURALI DEL MOLISE, A TUTTO QUESTO NON CI STA E LUNEDI 5 APRILE, GIORNO DI PASQUETTA, SARA’ PRESENTE SULLA’AREA A PARTIRE DALLE ORE 14.30 E, FINO ALLA PRESENZA DELL’ULTIMO VISITATORE, NON SOLO PER PROTESTARE E ILLUSTRARE I MOTIVI DELLE SCELLERATE LINEE DI CONDOTTA DELLA DIRIGENZA DEI BENI CULTURALI MOLISANI E NAZIONALE, BENSI’, PER ACCOMPAGNARE E SODDISFARE TUTTE LE RICHIESTE DI VISITA CHE, SIAMO PIU’ CHE CERTI, GIUNGERANNO DA PARTE DI CENTINAIA DI VISITATORI.

IL PERSONALE ADERISCE ALL’INIZIATIVA RINUNCIANDO AL PROPRIO MOMENTO DI FESTIVITA’, CONVINTO DI SOSTENERE UNA LOTTA GIUSTA A DIFESA DI UN PATRIMONIO INESTIMABILE SOTTOLINEANDO, CHE IN QUESTO CASO, VISTO CHE NON SONO IN DISCUSSIONE I POSTI DI LAVORO, LA PROTESTA E’ TOTALMENTE A FAVORE DELLA COLLETTIVITA’.

Isernia, 5 aprile 2010

Il Segretario Regionale UILBAC Molise
Emilio Izzo

Join the discussion One Comment

  • luigi ha detto:

    Caro Emilio,
    in Piemonte stiamo peggio.
    Non abbiamo più Personale!
    Tra pochi mesi saremo costretti a chiudere tutti gli archivi periferici delle province ed accentrare tutto a Torino.
    Io credo che sia necessaria una azione coordinata in tutta Italia, contro la politica scellerata del Governo attuale, sostenuta da scelte del quinquennio del precedente governo del Cavaliere.
    Bisogna che iol popolo sappia come stanno le cose!
    Coordinatore Regionale Piemonte CONFSAL UNSA Beni Culturali

Leave a Reply


*