Il Molisenessuna categoriaVarie

Comici ed elcomici hanno la schiattimma a Venafro

By 20 Maggio 2010 Febbraio 25th, 2011 2 Comments

Comici ed elcomici hanno la schiattimma a Venafro

E’ ricomparsa una vecchia malattia

Franco Valente, “tecnico incaricato dal Comune”

Chiedo alla “Madonna delle Grazie” solo una grazia: prenotare subito in paradiso un posto per gli autori di articoli come questo che ho integralmente trascritto.

Costui (non leggo il nome dell’articolista ma posso intuire) certamente mangia la pizza gratis. Beato lui. A Venafro c’è gente che spera di diventare famosa solo parlando male degli altri con spesse fette di prosciutto sugli occhi.

Fanno parte delle scarsa rete degli elcomici, ammalati di schiattimma.

Quei comici che fanno ridere i polli facendo sarcasmo e battute cretine.

Gente che sfoga la schiattimma scrivendo cose destinate agli idioti senza andare a documentarsi.

Una “notoria” schiattimma che li porta a ridurre la questione di un blocco di cantiere a “notorie diatribe tra il tecnico incaricato dell’intervento e i titolari di un esercizio di ristorazione”.

Almeno, dopo aver mangiato la pizza, si sciacqui la bocca e si tolga gli sfilacci di prosciutto dagli occhi.

Invece di dire come stanno le cose e chi sono i responsabili di tutti questi ritardi (pizzaioli ed elcomici) l’articolista (per 5 euro di parcella) si preoccupa di evidenziare il grande problema “sociale” della festa. Come se la festa della Madonna delle Grazie si facesse sotto il ponte e non presso la chiesa. Come se i lavori fossero finiti.

Questi elcomici abbiamo e questi elcomici ci teniamo.

L’articolo elcomico:
Monsignor Galardi: l’intervento farà saltare la festa della Madonna delle Grazie

I lavori in Piazza Castello Pandone a Venafro, al centro delle notorie diatribe tra il tecnico incaricato dell’intervento e i titolari di un esercizio di ristorazione presente in zona tant’è i recenti interventi di forze dell’ordine e di uomini e mezzi del 118 onde evitare che la situazione potesse precipitare, avranno a breve altra pesante ripercussione sul piano sociale.

Monsignor Armando Galardi, Parroco dei SS. Simeone e Caterina e rettore di diversi luoghi di culto del centro storico compreso quello dedicato alla Madonna delle Grazie ubicato appena a nord di Castello Pandone, fa sapere che “dati i lavori tutt’intorno a Castello Pandone e sulla piazza omonima, è praticamente impossibile quest’anno tenere ai primi di luglio i festeggiamenti civili in onore della Madonna delle Grazie, il cui tempietto sorge lungo gli ultimi pendii di Monte Santa Croce.

Tali festeggiamenti da sempre avvengono proprio nell’area che attualmente è oggetto di scavi ed altre opere, per cui non sarà possibile allestire luminarie, spettacoli musicali, giochi popolari e quant’altro. Le celebrazioni religiose saranno sicuramente assicurate, anche se se i fedeli dovranno percorrere strade alternative per accedere alla chiesetta della Madonna delle Grazie.

Gli sbancamenti di terreno, la chiusura di strade, i transennamenti ed altri interventi rendono materialmente impossibile allestire i festeggiamenti civili, per cui non ci sarà alcun comitato per approntarli”. E’ definitiva tale sua decisione? “E’ inevitabile purtroppo data la situazione di fatto, a meno che i lavori in corso non vengano conclusi a tempo di record liberando l’intera area circostante Castello Pandone”.

Una nuova e spiacevole conseguenza quindi per l’intervento tutt’intorno a Castello Pandone, che certamente non fa sorridere quanti erano soliti partecipare ai festeggiamenti della Madonna delle Grazie, per tradizione affollatissimi sia per un discorso squisitamente di fede e sia per l’attraente suggestione dei luoghi. L’obiettivo del Comune, comunque, è quello di terminare al più presto i lavori. Possibilmente prima delle festività in onore dei Santi Nicandro, Marciano e Daria.

Join the discussion 2 Comments

  • luigi ha detto:

    Franco,
    Ma è ami possibile che esistano gli ETILCOMICI di questa grandezza? Ma le fesserie gli escono naturalmente dalla bocca oppure sono totalmente ETILICI? Troppa pazienza! Ci hai messo troppa pazienza!

  • luigi ha detto:

    fotolog collettivo di Venafro e della sua storia | 778 foto | 865061 visitatori fino ad ora

    * » Homepage «
    * » Archivio Fotografico «
    * » Chi siamo «
    * » Links «

    Antico panorama dal castello
    Antico panorama dal castello » Anni ’50 – Venafro – Panorama ripreso dal castello Pandone.
    In primo piano il terreno adiacente al castello, oggi parcheggio di un ristorante. Una volta era utilizzato per l’essiccazione delle foglie di tabacco.
    L’immagine, ripresa da una vecchia cartolina, ci e’ stata gentilmente inviata da Claudio Cardines, che ringraziamo.

    Hai visto Franco?

Leave a Reply


*