nessuna categoriaVarie

Una monografia di Nicola Di Blasio su S. Maria di Canneto

By 25 Agosto 2010 Febbraio 25th, 2011 No Comments

Una monografia di Nicola Di Blasio su S. Maria di Canneto

canneto422
Questa sera, dopo un affollato incontro all’interno dell’antica basilica di S. Maria iuxta Trinum, ho ricevuto da Nicola di Blasio il gradito dono del suo volume: Santa Maria di Canneto – Un bene culturale molisano.

E’ un bel volume pubblicato dalle edizioni Cannarsa di Vasto nel 2007.

Bello perché in maniera agevole richiama la grande quantità di scritti, di cerimonie e di avvenimenti che nell’ultimo secolo  hanno interessato questo straordinario monumento per il quale prima o poi si dovrà tentare un’analisi critica delle sue vicende architettoniche e rimettere in fila i termini di una questione ancora aperta sulla sua evoluzione architettonica.
http://www.francovalente.it/?p=3833
http://www.francovalente.it/?p=3877

L’Autore rende un grande servizio ai ricercatori con la pubblicazione di una parte consistente della raccolta di immagini che oggi sono gelosamente custodite nella Biblioteca Emiddiana da don Giovanni Fangio.

Esse sono un riferimento fondamentale per capire cosa sia realmente accaduto durante i grandi lavori di ricostruzione della basilica all’epoca di don Duilio Lemme, cui va il merito, con tutte le luci e le ombre che caratterizzano le personalità che fanno qualcosa, di averne promosso negli anni Trenta la ricostruzione.

Il volume è anche una provocazione per chi cerca di capire l’anima dei monumenti. A volte l’eccesso di notizie e di citazioni potrebbe costringere a mettere sullo stesso piano sia gli accidenti del quotidiano  che le vicende storiche particolarmente significative.

E’ il pericolo di questo volume che sicuramente gli studiosi incalliti saranno in grado di valutare essendo loro compito togliere la crusca dal fiore della farina.

D’altra parte la professione di pedagogo dell’autore non poteva essere estranea all’architettura del volume che risponde anche alla logica della comunicazione didascalica e che permette a chi legge di muoversi in piena autonomia nelle valutazioni critiche sull’opera descritta.

S. Maria di Canneto nel volume di Di Blasio si mostra in tutte le sue sfaccettature, comprese quelle in genere trascurate nella letteratura specialistica e relative alle cerimonie liturgiche il cui commento viene affidato agli stessi interpreti.

Tuttavia, il ricorso alle fonti storiche e il puntuale richiamo alle pubblicazioni dettagliatamente citate in una amplissima bibliografia, permettono di definire un quadro di eventi in cui protagonista è sempre la Basilica di S. Maria di Canneto verso la quale l’Autore mostra un affetto che va al di là della semplice esigenza di raccontare i fatti.

Leave a Reply


*