All'inizio del secolo scorso Giambattista Masciotta ebbe una bella intuizione quando, occupandosi della monografia su Forli del Sannio e trascrivendo il termine…
All’ingresso del centro abitato medioevale di Sepino è posizionata una fontana che non butta acqua ma conserva una immagine mitologica che sicuramente…
L'anfiteatro di Larino Franco Valente Sebbene notevoli sforzi siano stati compiuti fino al presente per comprenderne l’evoluzione, ancora poco chiara è la…
"Verlascio" ovvero “girare intorno” Franco Valente Il verlascio di Venafro Giacomo Devoto chiarisce che il termine Perilasio abbia un preciso riferimento alla…
Gli olivi e l’olio di Venafro Franco Valente (seconda parte) Francesco Lucenteforte, Ulivi, in Monografia fisico-economico-morale di Venafro, vol. II, Isernia 1879:…
L’ACQUEDOTTO DI VENAFRO E L’EDITTO DI AUGUSTO Franco Valente Cosmo De Utris (sec. XIX) Trascrizione della Tavola Acquaria L'ACQUEDOTTO DELLA COLONIA ROMANA…
Informativa: il Garante della Privacy con una legge assurda impone di mostrarti questo banner per informarti che questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui informazioni. Oppure clicca Chiudi per non visualizzare più il banner.
Commenti recenti