Oggi la chiesa ricorda papa Simmaco. Una sua immagine nella cattedrale di Venafro http://www.francovalente.it/?p=3350 Franco Valente Nella seconda metà del XVI secolo…
Un magnifico giardino rinascimentale all'italiana a Venafro Franco Valente Nel 1498 Carlo Pandone morendo lasciava erede della Contea il figlio Enrico, ancora…
Brevi considerazioni sui caratteri stilistici della Casa della Congrega, uno degli edifici più interessanti di Venafro. Franco Valente (estratto da: F. Valente,…
"Verlascio" ovvero “girare intorno” Franco Valente Il verlascio di Venafro Giacomo Devoto chiarisce che il termine Perilasio abbia un preciso riferimento alla…
Gli olivi e l’olio di Venafro Franco Valente (seconda parte) Francesco Lucenteforte, Ulivi, in Monografia fisico-economico-morale di Venafro, vol. II, Isernia 1879:…
Informativa: il Garante della Privacy con una legge assurda impone di mostrarti questo banner per informarti che questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui informazioni. Oppure clicca Chiudi per non visualizzare più il banner.
Commenti recenti